Da sempre, l’interior design ha un grande alleato per rendere gli ambienti domestici più accoglienti e armoniosi: le piante. Oltre ad aggiungere un tocco estetico unico, il verde da interno porta numerosi vantaggi per il benessere fisico e mentale.
Scopriamo insieme i principali effetti di questa soluzione e quali specie scegliere per ottenere ottimi risultati.
1. Migliorano la qualità dell’aria
Le piante sono dei veri e propri filtri naturali. Assorbono l’anidride carbonica e rilasciano ossigeno, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Alcune specie, come la Sansevieria e il Ficus elastica, sono note per la loro capacità di rimuovere sostanze nocive come la formaldeide e il benzene, spesso presenti nei materiali da costruzione e negli arredi.
2. Aumentano il benessere psicologico
Diversi studi dimostrano poi che la presenza di verde negli spazi domestici riduce lo stress, migliora l’umore e favorisce la concentrazione. Ha infatti un effetto calmante sulla mente, rendendo gli ambienti più rilassanti e accoglienti. Inoltre, prendersi cura di un essere vivente può diventare un’attività terapeutica.
3. Regolano l’umidità
La traspirazione delle piante contribuisce a mantenere un livello ottimale di umidità negli ambienti. Questo è particolarmente utile durante i mesi invernali, quando il riscaldamento tende a seccare l’aria, causando problemi respiratori e irritazioni alla pelle.
Le migliori piante da interno
Se desideri integrare il verde nella tua casa, ecco alcune varietà facili da curare e dai grandi benefici:
- Sansevieria (Lingua di suocera). Ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla cura delle piante, perché molto resistente.
- Ficus elastica (Albero della gomma). Scelto soprattutto perché molto decorativo.
- Pothos. Perfetto per chi cerca una pianta a crescita rapida e facile da mantenere. Ottimo per ossigenare le stanze e decorare mensole e pareti.
- Aloe Vera. Non solo decorativa, ma anche utile per le sue proprietà lenitive e idratanti per la pelle, grazie al gel estratto dalle sue foglie.
- Felce di Boston. Ottima per umidificare l’aria e decorare spazi con la sua chioma rigogliosa.
Consigli per la cura del verde
- Luce. Posiziona le piante in base alle loro esigenze di esposizione. Alcune, come la Sansevieria, tollerano la scarsa illuminazione mentre altre, come l’Aloe Vera, preferiscono la luce solare diretta.
- Concimazione. Per una crescita sana, usa fertilizzanti naturali come fondi di caffè, acqua di cottura delle verdure o lievito di birra sciolto, ogni due settimane durante la stagione di crescita (primavera-estate).
- Pulizia. Spolvera le foglie regolarmente per permettere alla pianta di respirare meglio e assorbire più luce.
Adottare il verde nei tuoi spazi domestici è sempre un’ottima idea. Scegli le varietà che meglio si adattano ai tuoi ambienti e goditi tutti i benefici della natura in casa!
Se cerchi una nuova abitazione pronta per il tuo pollice verde, scopri tutte le offerte sul nuovo sito Intermedia o vienici a trovare in uno dei nostri uffici.